Caratteristiche e procedura
Oggi parliamo di come fare il grassello di calce, un legante
naturale ed ecologico usato per malte da muratura o da intonaco.
Ma prima, lascia che ti spieghi cos’è nello specifico il
grassello di calce.
Grassello di calce:
caratteristiche
Come appena accennato, il grassello di calce è un
particolare legante a presa aerea utilizzato come legante, appunto, per malte
da intonaco o muratura, e applicabile su pareti interne e nel settore della
bioedilizia.
È un materiale dalle elevate caratteristiche di porosità,
igroscopia e traspirabilità, e grazie alla sua applicazione, i muri riescono a
traspirare evitando, quindi, formazione di muffa o microrganismi e mantenendo
gli ambienti molto più salubri.
Inoltre, la calce è una sostanza igienizzante, basica,
antisettica e non tossica.
La procedura per
ottenere il grassello di calce
Questo materiale si può trovare facilmente nei negozi
specializzati o dai ferramenta, oppure si può realizzare da soli se si ha un
minimo di dimestichezza e di attrezzatura. Vediamo allora come fare il
grassello di calce.
Per prima cosa occorrono dei sassi di calcare che
abbiano una struttura cristallina e una percentuale di impurità che non sia
superiore al 5%. Tali sassi devono cuocere in una fornace per tre giorni e tre
notti fino a che saranno bianchi, se non si possiede una fornace si dovrà
acquistare il prodotto pronto.
Una volta che i sassi saranno diventati bianchi dovranno
essere messi all’interno di una vasca di legno o un catino sufficientemente
ampio e si verserà l’acqua. A questo punto avviene una reazione chimica
che raggiunge gli 800 gradi e di conseguenza si sgretolano i sassi.
Aggiungendo altra acqua si ottiene il grassello in polvere, mentre se si
aggiunge abbondante acqua si ottiene il grassello di calce.
Questo ha una consistenza simile allo yogurt e una struttura
porosa.
Chiaramente, per chi non avesse dimestichezza con tutte
queste procedure, la soluzione migliore è acquistare la polvere o la pasta già
pronta all’utilizzo.
Contattaci
all’indirizzo email: info@calcherasangiorgio.it
o al numero: 0461 775515.