Pozzolana, la forza di un vulcano
Il legante per eccellenza. Da oltre duemila anni.
Dalla sabbia originata dalla lava, in combinazione con la calce aerea, il massimo della resistenza all'aggressione chimica, all'acqua, al tempo. Lo testimoniano acquedotti e altri monumenti di epoca romana. E, oggi, la certificazione nell'ambito del restauro monumentale. Ma è soprattutto "in casa" che rivela il meglio di sè.
Il suo nome di deve al fatto che, originariamente, i romani la estraevano nei Campi Flegrei, da cui il "polvere di Pozzuoli". Ma con il termine pozzolana sono oggi identificate tutte le sabbie di origine vulcaniche, dal Vesuvio fin su in Germania e oltre. E' proprio in virtù di quella particolare cottura -che più naturale non si potrebbe - e della sua composizione chimica che questa "sabbia" rappresenta la base per il legante più resistente e versatile che, storicamente, sia dato conoscere. E, soprattutto, che è possibile ancora oggi utilizzare nell'ambito della ristrutturazione e della decorazione di edifici storici, per risultati di assoluta qualità in termini di adesione al supporto, elasticità, traspirabilità, resistenza alle aggressioni alcaline, all'acqua, alle muffe e ai batteri. [...]