INTONACI E FINITURE A CALCE

RIFARE CASA

RIFARE CASA N.79 | Gennaio-Febbraio 2022


Le doti di questi prodotti sono testimoniate da antiche costruzioni le cui murature sono ancora integre e asciutte


Pur essendo uno dei materiali più utilizzati fin dall'antichità per l'intonacatura dei muri, la calce è stata messa un pò in secondo piano dall'avvento di impasti a base di cemento, meno costosi e che parevano garantire prestazioni migliori. In realtà, il cemento è impermeabile, perciò non può favorire la traspirazione; è rigido, perciò le escursioni termiche causano facilmente cavillature, l'acqua che vi si insinua difficilmente riesce a evaporare, con il gelo gonfia e causa distacchi estesi. L'intonaco è una serie di strati che protegge il muro, ma per farlo efficacemente deve poter smaltire il vapore causato dalle attività umane, incluso il nostro respiro, consentendone la migrazione attraverso i muri; se questo non avviene, nell'ambiente di formano muffe e condense con ripercussioni negative sulla salute e sull'integrità delle superfici. [...]


Leggi tutto l'articolo