Marmorino veneziano

Vantaggi e applicazione

Il marmorino veneziano è una particolare tipologia di finitura, molto utilizzato (lo dice anche il nome) a Venezia, il quale si caratterizza per la sua superficie liscia e splendente.

È considerata una finitura di elevato pregio, per via della sua complicata esecuzione e l’utilizzo di materiali di alta qualità.

E il termine marmorino deriva dal suo effetto finale, per l’appunto molto simile a un rivestimento in lastre di marmo.

Infine, la sua lavorazione avviene mediante la sovrapposizione di vari strati di malta, la quale viene formata da grassello di calce e sabbia carbonatica di granulometria selezionata.

Marmorino veneziano: vantaggi

Vediamo, ora, alcuni vantaggi del marmorino veneziano:

  • È un materiale biocompatibile;
  • È quasi interamente riciclabile, per il fatto che può essere colorato con pigmenti estratti da terre naturali o elementi vegetali;
  • Presenta un’elevata durata nel tempo;
  • Adatto a qualsiasi superficie;
  • È un materiale traspirabile;
  • Garantisce una protezione termica.
  • Presenta un alto livello di plasticità.

E, grazie a queste caratteristiche, il marmorino veneziano è ideale per eseguire interventi di restauro a livello storico e artistico, e per realizzare opere di architettura moderna.

Applicazione

L’applicazione del marmorino viene definita “alla veneziana”, la quale prevede una stesura di più mani (almeno 3) per ottenere, alla fine, un effetto di trasparenza e di riflesso.

Tuttavia, tale risultato si otterrà solo se le vecchie pitture saranno state rimosse completamente, per far sì che la parete da trattare abbia una perfetta aderenza.

Se desideri ricevere maggiori informazioni sul marmorino veneziano contattaci all’indirizzo email: [email protected] o al numero: 0461 775515.

Hai domande? Vuoi più informazioni?

Rispondiamo sempre dalle 8.00 alle 18.00 e se ci scrivi un'email ti ricontatteremo velocemente.