• info@calcherasangiorgio.it
Calchèra San Giorgio Logo
  • ITA
    DEU ENG
  • Dicono di noi
  • L'azienda
    • Chi siamo
    • Le persone
    • I servizi
    • Scuola d'arte muraria
  • Prodotti
    • COLLEZIONE VentiVenti
    • Calce pozzolanica Pantheon
    • Formulazione ad-hoc
    • La calce
    • Il consolidamento
    • Gli intonaci e le malte
    • Il cocciopesto
    • Il sistema deumidificante
    • Lo stucco a calce
    • I rasanti
    • Le finiture
    • I silicati
  • Portfolio Cantieri
  • Applicazioni
      • Sistemi
      • Materiali espressamente formulati
      • La deumidificazione
      • Il consolidamento
      • L'isolamento termico
      • Settori
      • Restauro edile
      • Bioedilizia
      • Restauro artistico & archeologico
  • News
  • Video
  • Contatti
  • Home
  • Mappa del sito
  • Sito Calchèra San Giorgio
    • Dicono di noi
      • Perché sceglierci
      • Pozzolana, la forza di un vulcano
      • Il Maso Calchèra San Giorgio
      • Un albergo diffuso realizzato con i materiali della tradizione
      • La Calce Pozzolanica Pantheon tra i Migliori 100 nella rivista IoArch
      • IL COLORE DELLA MATERIA
      • INTONACI E FINITURE A CALCE
      • Materiali consigliati da Bioarchitettura
      • Calchèra San Giorgio e Mit di Boston
      • Servizi Rai
      • Intervista con Gianni Nerobutto su rivista Galileo
      • I vantaggi della calce
      • Articolo di Sergio Ferraris
      • IOArch e Calchèra San Giorgio
    • L'azienda
      • Chi siamo
      • Persone
      • Servizi
      • Scuola Muraria
    • Settori
      • Bioedilizia
      • Restauro Artistico & Archeologico
      • Restauro Edile
    • Sistemi
      • Materiali espressamente formulati
      • La deumidificazione
      • Il consolidamento
      • L'isolamento termico
    • Calce Pozzolanica Pantheon
    • Prodotti
      • Bioedilizia
      • Restauro Artistico & Archeologico
      • Restauro Edile
      • Formulazione ad Hoc
      • La Calce
        • Calce Pozzolanica Pantheon
        • Calcesana NHL 3.5
        • Calcesana NHL 5
        • Grassello di Calce
        • Acqua di Calce
        • Acqua di Calce Fixativo
      • Il consolidamento
        • Boiacca Iniezione 50
        • Boiacca Iniezione 50 Plus
        • Boiacca Iniezione Leggera
        • Boiacca Iniezione 100
        • Boiacca Iniezione 100 Gel
        • Boiacca Iniezione 100 Antidilavamento
      • Intonaci e le malte NHL
        • Rudus Risana
        • Rudus Intonaco MAK12
        • Rudus Intonaco AR30
        • Rudus Muratura
        • Stabilitura ST06
        • Scudotermico
        • Rudus Rinzaffo
      • Intonaci e le malte Pantheon
        • Rasosasso
        • Fortis Muratura
        • Fortis Intonaco GR30
        • Fortis Intonaco GR12
        • Fortis Stabilitura
        • Silex
      • Il cocciopesto
        • Intonaco Cocciopesto
        • Tonachino Cocciopesto
        • Intonaco Lavato Cocciopesto
        • Cocciopesto Rinzaffo Antisale
      • Il sistema deumidificante
        • Fortis Intonaco Deumidificante
        • Fortis Rinzaffo Antisale
        • Tampone Antisale
      • Lo stucco a calce
        • Stucco Liscio
        • Maltina per Ricostruzioni
        • Stuccatura Pietra
      • I rasanti
        • Malta Rasante Naturale
        • Rasante di Livellamento
        • Rasante '900
        • Rasante '900 Plus
        • Rasante'900 Leggero
      • Finiture Pantheon
        • Sagramatura
        • Tonachino Anticondensa
        • Lithocalx
        • Tadelakt
        • Vetus Marmorino Materia
        • Vetus Marmorino Colore
        • Tonachino Materia
        • Tonachino Colore
        • Pulvis Marmorino
        • Intonaco Materico
        • Intonaco Lavato Materia
        • Intonaco Lavato Colore
      • Finiture Grassello
        • Tinteggio a Calce
        • Marmorino in Pasta
        • Grassello a Rasare
        • Arenino
        • Tinteggio di Fondo a Spessore
      • I silicati
        • Silifarbe
        • Silifix
        • Siligrund
        • Intosil
        • Silidekor
        • Silidekor Fixativo
      • Complementari
        • Fondo Antisale A
        • Fondo Consolidante di profondità A
        • Consolidante SDE
        • Protettivo Idrorepellente S
        • Protettivo Idro-oleorepellente A
        • Pulitore Disinfettante
        • Acrilico 33
        • Protettivo Idrorepellente A
        • Essentia
        • Sapone di Marsiglia
        • Cera Naturale
        • Cera Lustra
        • Silicato di Litio
    • Collezione VentiVenti
      • Collezione Materia
        • Tonachino Materia
        • Vetus Marmorino Materia
        • Intonaco Lavato Materia
      • Collezione Colore
        • Tonachino Colore
        • Vetus Marmorino Colore
        • Lithhocalx
        • Pulvis Marmorino
        • Intonaco Materico
      • Gamma Colori
      • Pigmenti Naturali
      • Strutture Decorative
      • Riflessi di Vetro
      • Gocce di Vetro
      • Pietra Naturale
    • Portfolio Cantieri
      • Palazzi
        • Palazzo Senarega
        • Palazzo Te
        • Palazzo Cigola
        • Ex Area Fitram
        • Palazzo Canossa
        • Palazzo Sichardt
        • Palazzo Balista
        • Palazzo Vescovile Monteforte D'Alpone
        • Palazzo Malfatti-Azzolini
        • Palazzo Costa Incrociata
        • Palazzo in piazza del Campo
        • Palazzo delle miniere
        • Acer
        • Palazzo Reale
        • Palazzo Piloni-Palazzo della Provincia
        • Palazzetto Fondazione Falcon Vial
        • Palazzo Bembo
        • Palazzo a Bolzano
        • Palazzo Belloni Battagia
        • Palazzo Cà del Duca
        • Palazzo Cà D'Oro
        • Palazzo Paglieri
        • Palazzina a Portofino
        • Palazzo ad Ala
        • Palazzo Taddei
        • Palazzo Barbarigo
        • Palazzo Nale
      • Fortificazioni
        • Torre Ghibellina
        • Torre Carolingia
        • Torre di Sant'Agata Bolognese
        • Mura di Magliano
        • Fortificazioni e mura
        • Mura di Pisa
        • Castel Thun
        • Castello di Desenzano
        • Castel Caldes
        • Mura di Talamone
        • Bastione Veneziano
        • Torre dell'Aquila
        • Torre Capitolare
        • Mura veneziane a Crema
        • Porta Nuova
        • Mura di cinta Giardino del Montirone. Antiche terme romane
      • Edifici religiosi
        • Chiesa Santa Caterina
        • Chiesa Santa Croce
        • Chiesa San Bernardino
        • Ex abbazia di San Leonardo
        • Battistero romanico
        • Chiesa San Giovanni Battista
        • Campanile di S.Sigismondo
        • Chiesa Arcipretale S.Stefano
        • Santuario Nostra Signoria dell'Acquasanta
        • Palazzo Vescovile Monteforte D'Alpone
        • Campanile di San Pietro
        • Basilica di Sant'Andrea
        • Chiesa di Santa Maria del Cantuello
        • Duomo di Crema
        • Chiesa di Sant'Anna
        • Chiesa San Sebastiano Pieve Tesino
        • Chiesa di Formegan
        • Campanile Chiesa Parrocchiale Santi Quirico e Giulitta
        • Cappella della Madonna di Vitaleta
        • Chiesa di San Martino Vescovo
        • Santuario di Monteortone
        • Cattedrale di Sorrento
      • Ville e residenze
        • Villa Paradiso
        • Villa Marietta
        • Hotel Villa Abbazia
        • Villa Speroni
        • Reggia di Caserta
        • Perler Hof
        • Villa Strobele
        • Certosa Reale di Collegno
        • Corte Spinosa
        • Villa Chilesotti Benetti
        • Villa Correr Pisani
        • Villa Contarini - Le Scuderie
        • Villa Figoli
        • I Tre Bacili
        • Palazzo Francescon
        • Villa Arconati
        • Villa Cosmiano
        • Villa di Diomede a Pompei
        • Villa Wisteria
        • Villa Contarini
      • Edifici Pubblici
        • Tribunale di Cles
        • Museo Bailo
        • Scuole Carrer
        • Fondazione Bellat
        • Palazzo del tribunale
        • Vecchio Ospedale Volterra
        • Compendio Scolastico Crispi
        • Palazzina Liberty
        • Edificio Via Dante
        • Palazzo Piloni-Palazzo della Provincia
        • Tempietto del Segusini
        • Palazzo Bembo
        • Municipio
        • Accademia delle Belle Arti
        • Casina delle Rose
        • Accademia di Belle Arti di Verona
        • Palazzo delle Poste di Bolzano
      • Abitazioni Private
        • Villa Marietta
        • Abitazione Privata
        • Abitazione Privata
        • Abitazione Privata
        • Abitazione Privata
        • Abitazione Privata
        • Abitazione Privata
        • Abitazione privata
        • Stegerhof
        • Edificio storico
        • Abitazione in San Aponal, Venezia
      • Resti e rovine antiche
        • Giardini dell'Arena Romana
        • Molo e porto antico
        • Parco archeologico
        • Ruderi Castello Belluno
      • Altro
        • Colosso dell'Appennino del Gianbologna
        • Maso Zandonai
        • Mwezi Boutique Resort
        • Casco Antiguo
        • Borgo Rurale di Molinara
        • Rifugio Barricata
        • Portale a Vaiano Cremasco
        • Monumento ai Caduti
        • Franz Gojer - Glögglhof
        • Tomba Brion
        • Cà Lando
      • Hotel / Ristoranti
        • Cà di Dio
        • Hotel Principe
        • Ristorante ad Ugento
        • Hotel Wagnerhof
    • News ed Eventi
      • Arte Sella - Convegno "Building with Nature. Costruire futuri sostenibili"
      • CONVEGNO INTERNAZIONALE CHIESE CONTEMPORANEE: VARIAZIONI SUL TEMA
      • Evento - APERITIVO & MOSTRA
      • Evento - INAUGURAZIONE
      • Evento - COSTRUIRE ECOLOGICO
      • Evento - Natura e Sostenibilità
      • Intonaco termoisolante per interni
      • Tadelakt
      • Intonaco per pareti umide
      • Costo intonaco di finitura
      • Marmorino antico
      • Terre naturali pigmentanti
      • Cos'è il cocciopesto?
      • Finiture interni con colori naturali
      • Finiture al grassello di calce
      • Calce Pozzolanica Pantheon
      • Marmorino veneziano
      • Malta da intonaco
      • La calce idraulica naturale
      • Come fare il grassello di calce
      • Intonaco deumidificante
      • Come fare la malta di calce
      • Biointonaco
      • Intonaco di finitura
      • Intonaco decorativo
      • Malta per cappotto esterno
      • Come fare l'intonaco
      • Intonaco a calce per interni
      • Finiture esterne per case moderne
      • Tinteggio a calce
      • Bio intonaco di finitura
      • Grassello di calce
      • Finiture bagno
      • Stucco effetto pietra
      • Malta di finitura per esterno
      • Finitura su cartongesso effetto intonaco
      • L’intonaco cocciopesto
      • Finitura pareti bagno
      • Costo finiture casa
      • Finitura grassello di calce
      • Pavimento a calce
      • Crea un intonachino per la casa
      • Parete effetto marmorino
      • Tinteggiare con la calce:
      • Intonaco anticondensa
      • Finitura intonaco traspirante
      • Intonaco risanante deumidificante
      • La calce pozzolanica Pantheon
      • Finitura tradizionale marocchina
      • Finiture e comfort abitativo
      • Malta per intonaco
      • Diverse finiture di intonaco
      • Finitura decorativa per interni
      • Finiture naturali per interni rustici
      • Cosa sono i materiali di finitura?
      • Intonaco naturale
      • Finiture pareti esterne
      • Intonaco di finitura per esterni:
      • Azienda bioedilizia, di cosa si occupa
      • Calce idraulica naturale per risanare muri umidi
      • Listino prezzi grassello di calce, quanto può costare questo prodotto
      • Stucco liscio, in polvere o in pasta, quale scegliere
      • Consolidamento volte, quando è necessario
      • Calce spenta e calce viva, quali sono caratteristiche e utilizzo
      • Iniezioni di cemento nelle murature, per cosa servono
      • Intonaco premiscelato, quali sono i vantaggi
      • Come si fa il marmorino per ottenere un effetto superlativo
      • Bioedilizia Italia, pronta al decollo del mattone sostenibile
      • Antibatterici naturali in edilizia: l’acqua di calce
      • Restauro intonaco, come si valuta la tipologia di intervento
      • Intonaco idrorepellente, addio problemi di muffa
      • Isolamento acustico, quali materiali fonoassorbenti e quelli fonoisolanti
      • Pittura grassello di calce, quando la pittura è ecologica
      • Stucco pronto per pareti, meglio in pasta o in polvere?
      • Vendita lolla di riso, quando la bioedilizia diventa realtà
      • Umidità muri interni soluzioni anche per i non esperti
      • Malta edilizia, piccola guida per fare la scelta giusta
      • Qualità e prezzo stucco veneziano, decori antichi anche per case moderne
      • Ditte di restauro trentino, la professionalità per la tua casa
      • Stucchi per soffitti, come rendere la casa unica
      • Pareti in marmorino, l’eleganza di un intonaco senza tempo
      • Rinforzo strutturale murature, la sicurezza prima di tutto
      • Come fare il grassello di calce se non sei un esperto
      • Stucco in pasta per rasatura e altri materiali per un lavoro perfetto
      • Restauro e conservazione dei beni culturali, gli intonaci
      • Pittura calce antica, un prodotto naturale ed ecologico
      • Come eliminare la muffa dai muri definitivamente in modo efficace e veloce
      • Grassello di calce per la pittura: tecniche di preparazione e di utilizzo del materiale
      • L’umidità di risalita: cos’è e come nasce questa sempre attuale problematica
      • Come risolvere la problematica dell’umidità di risalita: tecniche e materiali
      • Rasanti per interni e per esterni: come riconoscere un prodotto di qualità
      • Prevenire ed eliminare l’umidità dalle pareti della propria casa
      • Applicazione dell’intonaco termico interno per stare bene in casa e in ufficio
      • Centro di ricerca e formulazione Calchèra San Giorgio: azienda di elevata qualità
      • Sicurezza delle abitazioni: tecniche di realizzazione del rinforzo antisismico
      • Il restauro artistico: materiali e tecniche per la corretta realizzazione
      • Silex: il prodotto che riesce a proteggere le murature della vostra casa
      • Istruzioni e consigli per intonacare i muri esterni della propria abitazione
      • Rinforzo pilastri in cemento armato: principi e tecniche di realizzazione
      • Progettare e scegliere il materiale giusto per ottenere un ottimo isolamento acustico
      • Come limitare l’impatto ambientale utilizzando l’architettura sostenibile
      • Biocalce intonaco: un prodotto altamente resistente ed ecosostenibile
      • Preparazione pittura di calce: ecco quali indicazioni seguire
      • Marmorino naturale: un materiale altamente estetico e conveniente
      • I silicati rappresentano il minerale più diffuso sulla crosta terrestre
      • Consolidamento murature: ecco come effettuare quest’operazione
      • Costruire bioedilizia
      • Arte e restauro
      • Benvenuti in calcherasangiorgio.it
      • Adeguamento sismico edifici storici
      • Dimore Festival 2019
      • Materia Amica - Incontro
      • Materia Continuità e Cambiamento
      • Open Day - La Spezia
      • Open Day - Livorno
      • Open Day - Massa Carrara
      • Tophouse fiera edile
      • Materia Amica per il benessere abitativo
      • Materia Amica. Edilizia sostenibile
      • Qualità per la bioedilizia
      • Farbe, Ausbau & Fassade
      • Sostenibilità, salute e scelta dei materiali
      • Bioarchitettura secondo natura
      • Materia Amica
      • Sistemi ecosostenibili a regola d'arte
      • Klimahouse 2019
      • Devotio 2019
      • Bioediliza e Restauro
    • Contatti
    • Sito in tedesco
    • Sito in inglese
    • Privacy Policy
    • Catalogo PDF
    • Visite in sede
    • Certificazioni
    • Iscrizione Newsletter
Calchèra San Giorgio Logo
  •   Sede produttiva e laboratori
  • Zona Industriale 3/A 38055
     Grigno Valsugana (Trento)
  •   SEDE CORSI E CONFERENZE, UFFICI TECNICI ED ESPOSIZIONE
  • Contrada Martincelli 38055
     Grigno Valsugana (Trento)
  • Lunedì - Venerdì: 08:00 - 17:00
     Sabato, Domenica: Chiuso
  • info@calcherasangiorgio.it
Chiama per Informazioni
(+39) 0461-775515

Link Utili

  • Catalogo PDF
  • Visite in Sede
  • Privacy Policy
  • Certificazioni
  • Sitemap

Resta informato

Vuoi sapere quando oraganiziamo i prossimi corsi, o vuoi trovarci in fiera. Iscriviti alla newsletter o seguici su Facebook.

Letta l’informativa ai sensi dell’art. 13 Reg. nr. UE 679/2016, presto il mio specifico consenso al trattamento dei dati forniti per le specifiche finalità ivi indicate.
Seguici su FACEBOOK Seguici su INSTAGRAM
© 2007 - 2023 Calchèra San Giorgio. Grigno Valsugana (TRENTO) - P.IVA 01414840221 - SEO e Web Marketing - Restauro