Val di Sella - 8 settembre 2023
Val di Sella - 16 settembre 2022
6/7/8 OTTOBRE 2022, OTRANTO
Due incontri "Aperitivo & Mostra Materiali Sostenibili" organizzati da MaINN
Arte Sella - Convegno "Architettura tra Natura e Sostenibilità"
Inaugurazione dello spazio espositivo e sede di incontri teorico-pratici "UNA BOTTEGA DI EMOZIONI & SENSAZIONI"
Obiettivo della mostra e della pubblicazione monografica è il costruire ecologico CO2-free
l’intonaco termoisolante per interni si ottiene mediante l’aggiunta di alcune componenti al preparato classico per intonaco e consente di ottenere un maggiore isolamento termico, riducendo la dispersione di calore verso l’esterno.
Il Tadelakt è un particolare rivestimento minerale ispirato alla tradizione marocchina composto di calce pura, specifiche pozzolane naturali e sabbie calcareo – silicee.
La principale causa di degrado delle pareti o murature di abitazioni o edifici è dovuta dalla presenza dell’umidità di risalita, chiamata anche umidità ascendente dal terreno.
L’intonaco è un particolare rivestimento protettivo la cui funziona è quella, appunto, di proteggere la parete sulla quale viene applicato.
Il marmorino antico, o stucco veneziano, è un particolare rivestimento sia per interni che per esterni, ottenuto mediante miscelazione di calce spenta stagionata con polvere di marmo selezionata e pura.
Alla famiglia dei pigmenti naturali appartengono le terre colorate naturali, composte principalmente da argilla, ossido di ferro o altri elementi in grado di determinare la tonalità cromatica di quest’ultime.
Il cocciopesto è il risultato della frantumazione o macinazione di laterizi (vecchi mattoni, tegole o coppi).
le pitture naturali, oltre ovviamente ad essere naturali, sono anche dei prodotti biodegradabili, non tossici e privi di composti organici volatili.
Il grassello di calce è un particolare rivestimento per pareti in muratura interne in grado di donare alla superficie da trattare una finitura lucida con l’effetto di una classica decorazione d’epoca.
Oggi vogliamo parlarti della Calce Pozzolanica Pantheon, una soluzione studiata e realizzata dalla nostra Scuola d’Arte Muraria Calchéra San Giorgio.
Il marmorino veneziano è una particolare tipologia di finitura, molto utilizzato (lo dice anche il nome) a Venezia, il quale si caratterizza per la sua superficie liscia e splendente.
La malta viene definita come un materiale conglomerato usato nel settore dell’edilizia per realizzare, ad esempio murature portanti, interne ed esterne...
La calce idraulica si definisce come l’erede della calce idrata e la precorritrice dei leganti cementizi.
Il grassello di calce è un particolare legante a presa aerea utilizzato come legante, appunto, per malte da intonaco o muratura.
L'intonaco deumidificante è in grado di garantire l’evaporazione dell’acqua mediante la creazione di un equilibrio termo – igrometrico tra ambiente e parete.
Le malte di calce sono tra quelle più utilizzate in edilizia grazie alle caratteristiche della calce.
Il biointonaco è un tipo di intonaco privo di sostanze chimiche e composto da materiali come la calce, sabbia e acqua.
Quando si decide di rivestire le pareti della propria casa, l’intonaco è il materiale fondamentale per questo tipo di lavoro.
L’intonaco decorativo è una soluzione in grado di donare un’eccellente finitura alle pareti interne con un risultato unico ed elegante.
L’intonaco è un particolare rivestimento usato per pareti in muratura in grado di svolgere una funzione protettiva e decorativa.
Oggi ti parleremo di come fare l’intonaco per poterlo applicare sulle pareti della tua abitazione.
L’intonaco è un composto a base di malta utilizzato per rivestire pareti in muratura allo stato grezzo.
I nuovi materiali di rivestimento degli esterni sono ormai diventati prodotti di alta qualità e di ottime performance.
A differenza di altre pitture, la pittura a calce si caratterizza per essere un materiale totalmente naturale ed ecologico.