l’intonaco termoisolante per interni si ottiene mediante l’aggiunta di alcune componenti al preparato classico per intonaco e consente di ottenere un maggiore isolamento termico, riducendo la dispersione di calore verso l’esterno.
Il Tadelakt è un particolare rivestimento minerale ispirato alla tradizione marocchina composto di calce pura, specifiche pozzolane naturali e sabbie calcareo – silicee.
La principale causa di degrado delle pareti o murature di abitazioni o edifici è dovuta dalla presenza dell’umidità di risalita, chiamata anche umidità ascendente dal terreno.
L’intonaco è un particolare rivestimento protettivo la cui funziona è quella, appunto, di proteggere la parete sulla quale viene applicato.
Il marmorino antico, o stucco veneziano, è un particolare rivestimento sia per interni che per esterni, ottenuto mediante miscelazione di calce spenta stagionata con polvere di marmo selezionata e pura.
Alla famiglia dei pigmenti naturali appartengono le terre colorate naturali, composte principalmente da argilla, ossido di ferro o altri elementi in grado di determinare la tonalità cromatica di quest’ultime.
Il cocciopesto è il risultato della frantumazione o macinazione di laterizi (vecchi mattoni, tegole o coppi).
le pitture naturali, oltre ovviamente ad essere naturali, sono anche dei prodotti biodegradabili, non tossici e privi di composti organici volatili.
Il grassello di calce è un particolare rivestimento per pareti in muratura interne in grado di donare alla superficie da trattare una finitura lucida con l’effetto di una classica decorazione d’epoca.
Oggi vogliamo parlarti della Calce Pozzolanica Pantheon, una soluzione studiata e realizzata dalla nostra Scuola d’Arte Muraria Calchéra San Giorgio.
Il marmorino veneziano è una particolare tipologia di finitura, molto utilizzato (lo dice anche il nome) a Venezia, il quale si caratterizza per la sua superficie liscia e splendente.
La malta viene definita come un materiale conglomerato usato nel settore dell’edilizia per realizzare, ad esempio murature portanti, interne ed esterne...
La calce idraulica si definisce come l’erede della calce idrata e la precorritrice dei leganti cementizi.
Il grassello di calce è un particolare legante a presa aerea utilizzato come legante, appunto, per malte da intonaco o muratura.
L'intonaco deumidificante è in grado di garantire l’evaporazione dell’acqua mediante la creazione di un equilibrio termo – igrometrico tra ambiente e parete.
Le malte di calce sono tra quelle più utilizzate in edilizia grazie alle caratteristiche della calce.
Il biointonaco è un tipo di intonaco privo di sostanze chimiche e composto da materiali come la calce, sabbia e acqua.
Quando si decide di rivestire le pareti della propria casa, l’intonaco è il materiale fondamentale per questo tipo di lavoro.
L’intonaco decorativo è una soluzione in grado di donare un’eccellente finitura alle pareti interne con un risultato unico ed elegante.
L’intonaco è un particolare rivestimento usato per pareti in muratura in grado di svolgere una funzione protettiva e decorativa.
Oggi ti parleremo di come fare l’intonaco per poterlo applicare sulle pareti della tua abitazione.
L’intonaco è un composto a base di malta utilizzato per rivestire pareti in muratura allo stato grezzo.
I nuovi materiali di rivestimento degli esterni sono ormai diventati prodotti di alta qualità e di ottime performance.
A differenza di altre pitture, la pittura a calce si caratterizza per essere un materiale totalmente naturale ed ecologico.
L’intonaco è l’ultimo rivestimento che viene applicato alle pareti, il cui scopo è quello di proteggere e decorare le mura della tua abitazione.
Il grassello di calce è un legante naturale ed ecologico che si ottiene attraverso la mescolazione di acqua e idrossido di calcio.
Per scegliere le finiture del bagno è importante prestare molta attenzione agli spazi, all'aspetto estetico e anche pratico.
Lo stucco a effetto pietra è una tecnica di pittura molto diffusa nel mondo del design e ricorda molto le venature naturali della spaccatura della pietra.
La malta di finitura per esterno è importante perché costituisce lo strato più esterno della tua abitazione (la sua pelle possiamo dire).
Se hai deciso di applicare una finitura su cartongesso con effetto intonaco e desideri ottenere un risultato perfetto, è importante conoscere la tecnica apposita e realizzare i lavori nel migliore dei modi.
Il cocciopesto è un materiale utilizzato in ambito edilizio e come rivestimento impermeabile per i pavimenti e per le pareti ed è composto da frammenti di tegole e mattoni frantumati.
Come si può creare una finitura pareti bagno senza dover necessariamente installare le tradizionali piastrelle? Vediamo alcuni consigli e idee per rinnovare il bagno e donargli un nuovo look.
Quant’è il costo finiture casa quando si acquista al grezzo? Questa è la domanda più comune quando si pensa di acquistare una casa che non è ancora finita e ha bisogno di diverse migliorie.
La finitura grassello di calce con inserti minerali è una pittura riempitiva per creare un fondo naturale, antibatterico e altamente traspirante.
Applicare un intonaco anticondensa è uno dei migliori rimedi contro l’umidità di risalita dal terreno.
Tinteggiare con la calce è un metodo che viene utilizzato su qualsiasi tipologia di superficie: pietra, plafoni, pareti, etc. ma sarebbe meglio applicarla su superfici porose; difficilmente può essere applicato su legno e metallo.
Realizzare una parete effetto marmorino vuol dire tornare indietro nel passato a un materiale dalle origini antiche.
Gli interventi richiesti per realizzare un intonachino sono molti, vediamo di cosa si tratta e perché è importante realizzarlo per la propria abitazione.
Il pavimento a calce è un’antica tecnica per realizzare i pavimenti monolitici in battuto di cocciopesto. I risultati estetici sono sorprendenti e molto affascinanti.
La funzione di una finitura a intonaco traspirante è quella di rifinire, uniformare ma, soprattutto proteggere la superficie delle murature.
Un problema molto frequente al piano terra e negli edifici interrati, questo vale sia per quelli di nuova che di vecchia costruzione, è quello delle infiltrazioni d’acqua.
La calce pozzolanica Pantheon è una calce idraulica che si ottiene dalla miscelazione a freddo di calce aerea pura e pozzolane naturali micronizzate.
Il Tadelakt è una finitura tradizionale marocchina che è nata da antiche tradizioni artigiane; questo rivestimento permette di realizzare finiture decorative naturali di grande qualità in bagni, cucine, pareti ed elementi di arredo.
Negli ultimi anni si è vista una forte crescita per quanto riguarda le finiture e comfort abitativo.
La malta per intonaco è un materiale da costruzione che viene molto utilizzato nel mondo dell’edilizia.
Diverse finiture di intonaco sono sicuramente necessarie sia che si tratti di nuove costruzioni sia che sia una ristrutturazione; l’intonaco per le superfici dei muri è essenziale.
Quando decidiamo di rinnovare un’abitazione, sono tante le cose che si possono sistemare: i pavimenti, gli impianti, gli arredi oppure la finitura decorativa per interni.
Quando parliamo di finiture naturali sempre più spesso intendiamo pitture naturali che possono essere soprattutto prodotti bio per la casa in linea con il nuovo stile della bioedilizia.
Quando si sceglie una casa, uno degli aspetti da controllare e valutare sono i materiali di finitura.
L’intonaco naturale è una tipologia di rivestimento sia protettivo che decorativo che ha lo scopo di rinforzare le pareti, soprattutto quelle costruite con pietre e mattoni.
Quando si scelgono le finiture pareti esterne vuol dire valutare diversi fattori iniziando dai vari materiali a disposizione.
Che si tratti di nuovi ambienti che stanno per essere costruiti o una ristrutturazione è importante scegliere il miglior intonaco di finitura per esterni.
Azienda bioedilizia, l’azienda che si occupa di realizzare strutture ed edifici nel rispetto dell’ambiente, ma non solo, perché sono anche aziende che producono i materiali di costruzione biocompatibili
Calce idraulica naturale, un prodotto traspirante che permette di risanare vecchi muri di cascine o case rurali dove il problema della muffa è diventato importante
Listino prezzi grassello di calce, quali sono i prezzi di questo prodotto, ome variano a seconda della stagionatura e dunque della tipologia
Stucco liscio, quando è meglio utilizzare quello in pasta e quando è meglio utilizzare quello in polvere a seconda del tipo di lavoro che si deve andare a far
Consolidamento volte, si prefigura la necessità ogni qualvolta se ne ravvisi un dissesto che può essere dovuto a differenti cause e avrà diverse soluzioni
Calce spenta, un viaggio alla scoperta di questo versatile prodotto facendo tappa nelle sue varie epoche storiche di utilizzo fino ai giorni nostri
Iniezioni di cemento nelle murature, a cosa serve questo particolare tipo di intervento e quando e come è possibile applicarlo a seconda del caso specifico
Intonaco premiscelato, quali sono le caratteristiche tecniche di questo prodotto e quali i vantaggi che lo hanno portato a diventare una scelta preponderante nei cantieri
Come si fa il marmorino, consigli pratici per realizzare una delle decorazioni più antiche e affascinanti della storia, molto in voga a Venezia e oggi alla portata di tutti
Bioedilizia Italia, a che punto si trova il nostro Paese quando si parla di abitazioni che siano compatibili con l’ambiente e consentano un notevole risparmio di risorse?
Acqua di calce, alla scoperta di un prodotto naturale che consente di eliminare la carica batterica dalle pareti e di favorire il consolidamento corticale di materiali sfarinanti
Restauro intonaco, quali sono gli interventi che si possono effettuare e come fare prima una corretta valutazione per poi stabilire un intervento specifico per il caso
Intonaco impermeabilizzante, un rimedio sicuro ed efficace contro la formazione della muffa, ideale sia per le nuove abitazioni che per il restauro di quelle di vecchia costruzione
Il problema dell’isolamento acustico è un problema molto sentito nei giorni nostri, ecco perché è sempre più importante realizzare strutture con materiali fonoassorbenti
Pittura grassello di calce, una pittura biocompatibile, a basso impatto, impermeabile e traspirante, che consente di proteggere i muri dalla muffa e dai batteri
Stucco pronto per pareti, quale tipo di prodotto si deve scegliere, quello già pronto in pasta o quello in povere? Ovviamente dipende da vari fattori, vediamo quali
Lolla di riso, un materiale naturale che trova ampio impiego nella bioedilizia e che può essere utilizzato per rendere più salubri gli ambienti
Umidità muri interni soluzioni, quali sono le tecniche che consentono di rimuovere l’umidità dai muri, di prevenirla e di fare in modo che non si riformi
Malta edilizia, breve guida per conoscere le diverse tipologie di malta e scegliere quella adatta alle proprie necessità
Prezzo stucco veneziano, oggi il prodotto è decisamente molto più accessibile rispetto al passato, in virtù del fatto che grazie alle nuove tecnologie è più facile realizzarlo
Ditte restauro trentino, lasciati consigliare da esperti professionisti per il miglior restyling della tua vecchia casa o per cambiare semplicemente look al tuo immobile
Stucchi per soffitti, come scegliere la decorazione e la tipologia di materiale più adatto alla propria casa in base agli arredi e allo stile
Pareti in marmorino, un’antica tecnica decorativa che ha trovato grandi possibilità di applicazione anche ai giorni nostri, per interni eleganti e raffinati
Rinforzo strutturale murature, l’armatura delle pareti che può essere effettuata per evitare le fessurazioni o, soprattutto, in ottica antisismica
Come fare il grassello di calce, i consigli utili anche per i principianti, passo dopo passo, per realizzare un eccellente grassello di calce
Stucco in pasta per rasatura e altri prodotti utili per effettuare un lavoro che non sia di cattiva qualità e che ci permetta di ottenere il risultato sperato
Restauro e conservazione dei beni culturali, quali sono gli interventi che possono garantire un migliore risultato che sia anche più duraturo
Pittura calce antica, quali sono i vantaggi di quest’antica tecnica di pittura, quali i suoi nuovi utilizzi e per quale motivo preferirla alla moderna idropittura
In questo articolo vi diamo qualche consiglio su come eliminare definitivamente la muffa dai muri della vostra abitazione e come fare in modo che non si formi nuovamente. Ecco 5 metodi da seguire
Vediamo nel dettaglio la preparazione e gli usi del grassello di calce per la pittura. Segui i nostri consigli per stendere il prodotto
L’umidità di risalita causa la formazione di muffa, dannosa per l'organismo e per la struttura dell'abitazione. Vediamo tutti i dettagli
Come distinguere l’umidità di risalita e come risolvere tale problematica con tecniche e materiali specifici. Vediamolo nel dettaglio
I rasanti, a seconda della tipologia, possono essere utilizzati sia per gli ambienti esterni che per quelli interni. Scoprine caratteristiche e funzionalità
Per prevenire ed eliminare l’umidità dalle pareti della propria casa ci sono dei piccoli accorgimenti da adottare. Ecco quali
L’applicazione dell'intonaco termico interno, prodotto adatto per interventi di bioedilizia, viene realizzata in quattro fasi principali. Scopriamo insieme tutti i dettagli
La nostra azienda Calchèra San Giorgio studia e produce specifici materiali utilizzabili nei processi di restauro, edilizia sostenibile, risanamento di edifici e consolidamento strutturale. Visita il nostro sito
Effettuare un rinforzo antisismico è fondamentale al fine di evitare danni alle persone o agli edifici durante eventi calamitosi come i terremoti. Vediamo quali siano le tecniche di realizzazione
Per effettuare un restauro artistico di elevata qualità è molto importante la ricerca del materiale appropriato in base alla tipologia di lavorazione. Richiedici uno studio preventivo
La nostra azienda per proteggere dall'erosione le murature in superficie ha ideato il prodotto Silex. Nel nostro articolo troverai ulteriori informazioni tecniche
Per intonacare i muri esterni di una struttura abitativa è fondamentale prendere in considerazione alcune raccomandazioni. Ecco tutti i dettagli tecnici
Il rinforzo dei pilastri in cemento armato è essenziale per evitare il crollo della struttura. Richiedi l'intervento tecnico della nostra azienda
Per l'isolamento acustico, cioè gli interventi edilizi volti a limitare la trasmissione del rumore e del suono, la nostra azienda è in grado di fornirti due soluzioni efficaci. Ecco quali tecniche scegliere
Limitare l’impatto ambientale si può grazie all’architettura sostenibile, ovvero l'approccio culturale alle bioedilizie. Ecco tutti i principi e i materiali da utilizzare
Tra i materiali che l'azienda Calchera San Giorgio mette a disposizione dei suoi clienti c'è l'intonaco in biocalce, un materiale di elevata qualità, ecosostenibile e sano. Ecco tutti i dettagli
Sei in cerca di indicazioni da seguire per la preparazione pittura di calce? Qui troverai tutte le informazioni che ti occorrono
Il marmorino naturale è un materiale che sostituisce il marmo e viene utilizzato in vari ambienti e strutture, ecco tutto quello che c'è da sapere
I silicati sono i più diffusi sulla crosta terreste, ma quali sono le caratteristiche e le diverse tipologie? Scopriamolo insieme
Nel corso degli anni si sono sviluppate numerose tecniche di consolidamento murature per aumentare la sicurezza delle strutture, ecco come effettuare quest’operazione
Nella nostra azienda Calchèra San Giorgio garantiamo un ottimo servizio di bioedelizia progettando e costruendo utilizzando anche fonti di energia rinnovabile. Scopri tutti i dettagli
Il restauro può essere effettuato su diverse strutture, anche di rilevante importanza storica ed artistica. E' importante perciò che il lavoro sia eseguito con cura e in modo dettagliato
Sarà un modo per far vivere, a tutti gli abitanti, i luoghi dove nasce la cultura del progetto, essi stessi esempio concreto di come la riqualificazione architettonica produca rigenerazione urbana in senso più ampio
Con il passare degli anni gli edifici storici risentono della propria sicurezza e rigidità strutturale. Perciò, è fondamentale intervenire tempestivamente con differenti modalità di restaurazione
La riconquista dell’antica conoscenza delle materie e delle pratiche applicative, l’unico supporto culturale che permetta agli operatori di valutare le caratteristiche dei materiali del passato
Benvenuti sul sito di calcherasangiorgio.it, dove potrete trovare materiali specifici per il restauro e la bioedilizia. Per avere maggiori informazioni o richiedere un preventivo non esitate a contattarci
La storia della materia è inscindibile da quella dell’architettura, la scelta dei materiali costruttivi è, infatti, l’espressione delle tradizioni, della cultura e dell’ambiente in cui il manufatto architettonico si inserisce.
Open Day per la presentazione dei prodotti Calchèra San Giorgio, commercializzati da Fenice Soc. Cons.r.l. in tutti i punti vendita del gruppo in Toscana e Liguria.
Open Day per la presentazione dei prodotti Calchèra San Giorgio, commercializzati da Fenice Soc. Cons.r.l. in tutti i punti vendita del gruppo in Toscana e Liguria.
Open Day per la presentazione dei prodotti Calchèra San Giorgio, commercializzati da Fenice Soc. Cons.r.l. in tutti i punti vendita del gruppo in Toscana e Liguria.
Saremo presenti alla più grande fiera privata edile di tutto l’arco alpino!
Corso teorico-prativo sull'utilizzo dei materiali storici nell'edilizia contemporanea
Verranno presentati in modo semplice ed esaustivo le nostre soluzioni per il benessere abitativo, gli isolamenti termici naturali, i sistemi per la deumidificazione delle murature, i nuovi materiali, le soluzioni decorative naturali.
1) Cosa sono i leganti 2) Le normative 3) Per ogni intervento, una specifica malta 4) La deumidificazione 5) Abitare sano
La Fiera Europea per la progettazione di facciate e l'interior design. Un punto di riferimento a livello europeo.
Inquinamento indoor: cos’è, malattie e disturbi causati dall’inquinamento, la muffa, il comfort abitativo. Inquinamento outdoor: effetti sulla salute, effetti sull’architettura, il caso delle finiture fotocatalitiche. Sostenibilità e certificazioni: certificazioni ambientali, EPD, schede di sicurezza.
Cantiere sostenibile fondato sul pensiero sistemico, la consapevolezza ecologica e la cultura della pace
MATERIA AMICA: corso teorico-prativo sull'utilizzo dei materiali storici nell'edilizia contemporanea con particolare attenzione ai nuovi prodotti per il benessere abitativo, antimuffa e anticondensa
Temi: 1) Cosa sono i leganti 2) Le normative 3) Quale legante utilizzare e perché? 4) Da cosa è costituita una muratura 5) La diagnostica prima dell’intervento 6) Per ogni intervento, una specifica malta 7) Il piano del non colore
Fiera di riferimento a livello nazionale, Klimahouse dimostra come nell'edilizia esistano una serie di alternative economiche e tecniche per il "costruire bene" in grado di garantire un notevole risparmio energetico e un comfort abitativo maggiore.
DEVOTIO è una manifestazione che nasce da un team di lavoro con anni di esperienza nel campo dell’organizzazione di eventi fieristici e in particolare del settore religioso
TopHaus, sede Lavis, Martedì 30 ottobre 2018, ore 18.00 – 20.00. Seminario Formativo Bioedilizia e Restauro
Vuoi sapere quando oraganiziamo i prossimi corsi, o vuoi trovarci in fiera. Iscriviti alla newsletter o seguici su Facebook.